L’Università Europea di Roma ha partecipato alla European Geosciences Union General Assembly 2025 (EGU2025), svoltasi a Vienna dal 27 aprile al 2 maggio 2025. L’EGU rappresenta il principale appuntamento scientifico europeo dedicato alle scienze della Terra, del clima e dello spazio, con la partecipazione di migliaia di ricercatori da tutto il mondo.

La UER, con una partecipazione dei centri di ricerca WGSD e GREAL, è intervenuta nella sessione NH2.2 – PICO “Preventive Volcanic Risk Management. Convergences of Institutional Role-Players and Scientific Knowledge”, focalizzata su approcci multidisciplinari alla riduzione del rischio e alla resilienza climatica.
I relatori dell’Università Europea di Roma sono stati:
Prof.ssa Loredana Giani, convener con la relazione:
“Risk and infrastructure. Critical actors’ perspective”
Prof.ssa Annarita Iacopino, con l’intervento:
“Precaution and prevention in the jurisprudence of the administrative judge: impact on land planning tools”
Dott.ssa Siria Canciani, con l’intervento: “Multi-level governance: post-calamity reconstruction”
Dott.ssa Roberta Rodelli, con l’intervento:
“The potential role of local communities and low-cost technologies in monitoring and protection against natural hazards”
Dott. Luca De Angelis, con l’intervento:
“Bottom-up risk management: on-site sentinels and their authorisation profiles”

La partecipazione si inserisce nelle attività del Dipartimento di Scienze Umane, a conferma dell’impegno dell’Università Europea di Roma nella promozione della ricerca applicata ai temi della sostenibilità e della gestione del rischio.