Didattica

La sezione Didattica accoglie tutte le attività formative promosse dal Centro di ricerca sulle articolate e complesse tematiche che ruotano attorno agli ambiti di interesse del Centro.

  • Presentazione del libro “Ottantesimo parallelo. Un’avventura tra scienza e ghiacci” di Paola Catapano
    Venerdì 27 ottobre, alle ore 10.00, si terrà presso l’Aula Magna dell’Università Europea di Roma la presentazione del volume “Ottantesimo parallelo. Un’avventura tra scienza e ghiacci” di Paola Catapano, project manager della spedizione PolarQuest2018 e comunicatrice scientifica al CERN di Ginevra. Il libro racconta della preparazione della spedizione artica – conosciuta con il nome PolarQuest2018 – ...
  • Si è concluso il progetto SFIDA – Studenti Formati Insieme per Difendere l’Ambiente.
    L’8 giugno è giunto al termine il progetto SFIDA, (Studenti Formati Insieme per Difendere l’Ambiente), promosso dai Rotary Club Fiuggi, Formia – Gaeta e Monterotondo ­ Mentana con la premiazione presso lo stadio Benito Stirpe di Frosinone dei cinque istituti scolastici che hanno partecipato all’iniziativa: l’IIS Bragaglia di Frosinone, l’IIS Liceo Cicerone Pollione di Formia, ...
  • Conclusione dei “laboratori di esplorazione spaziale ed esogeografia per la scuola primaria”
    Il 19 maggio si è tenuto l’ultimo dei quattro incontri laboratoriali sul tema dell’ “Esogeografia per la Scuola Primaria” organizzati su proposta del GREAL dal Gruppo di Lavoro per le Sperimentazioni sulla Didattica Innovativa (GLSDI) dell’Università Europea di Roma. La serie di attività è scaturita dalle attività di un gruppo di lavoro aggregato intorno all’insegnamento ...
  • Laboratori di esplorazione spaziale ed esogeografia per la scuola primaria
    A partire dal 14 aprile e per un ciclo di quattro incontri, il Gruppo di Lavoro per le Sperimentazioni sulla Didattica Innovativa (GLSDI) dell’Università Europea di Roma realizzerà una serie di “Laboratori di Esogeografia per la Scuola Primaria”. Il progetto, nato dalle recenti collaborazioni fra UER, Agenzia Spaziale Italiana e Istituto Nazionale di Astrofisica, punta a ...
  • Mostra e convegno “Dalla Terra allo Spazio: le carte e le frontiere”
    Una mostra fotografica – dal 28 febbraio al 13 marzo 2023 – con fotografie e carte relative alle prossime “frontiere” di esplorazione: la Luna, Marte e altri corpi celesti che, già da decenni, sono oggetto di osservazione e di studio. VEDI PROGRAMMA L’evento sarà introdotto da un incontro scientifico – 28 febbraio 2023 – ore 10.00, Aula Magna UER – in cui dialogheranno esperti di geografia e di ...
  • Entrato in esercizio il Sistema di Geoservice del GREAL
    Nel quadro della sua partecipazione alla rete dei laboratori scientifici geografici italiani LabGeoNet, il GREAL ha attivato, come servizio pilota a disposizione delle strutture afferenti alla rete, un geoservice gratuito per l’elaborazione di dati GIS. Il sistema è stato impiantato dall’ufficio IT dell’Università Europea di Roma sotto la direzione dell’Ing. Marco Spanu: il 23 gennaio ...
  • Primo test aerofotogrammetrico del GREAL sul sito della Villa Romana della Fontanaccia
      Si è svolto nella mattinata di ieri, 10 maggio 2022, alla presenza di un gruppo di studenti del Master MOT dell’Università Europea di Roma, il primo test aerofotogrammetrico del GREAL sul sito archeologico della Villa Romana della Fontanaccia, nei Monti della Tolfa. I voli prova, della durata complessiva di circa quaranta minuti, hanno consentito di ...

I commenti sono chiusi.