Regolamento del Geographic Research and Application Laboratory
Regolamento emanato con D.R. n. 01 del 19 gennaio 2009 e successivamente modificato con D.R. n. 293/23
Art. 1
Aree di attività
Il Geographic Research and Application Laboratory (di seguito indicato anche come Centro e con l’acronimo GREAL), istituito presso l’Università Europea di Roma con D.R. n. 1/2009, è ridefinito come Centro di Ricerca con funzioni aggiuntive di formazione e “terza missione” nel campo delle discipline geografiche e di tutte le discipline a queste correlate. Il GREAL svolge attività, in particolare ma non esclusivamente, nelle seguenti aree:
1) Scienze, tecniche ed applicazioni geografiche, del territorio e del paesaggio.
2) Cartografia e rappresentazione dello spazio.
3) Misura, rilevamento e telerilevamento di grandezze geografiche ed ambientali.
4) Scienze ambientali e geografico-astronomiche.
5) Landscape archaeology e attività relative allo studio e alla tutela dei beni culturali
Art. 2
Finalità del GREAL
Il GREAL ha la funzione di fornire gli strumenti scientifici, tecnici ed operativi per lo svolgimento di attività di ricerca, didattica e “terza missione” promosse in qualsiasi modo dall’Università Europea di Roma, direttamente o nel quadro di collaborazioni della stessa con istituzioni ed enti pubblici e privati, italiani ed esteri.
Art. 3
Sedi di attività
Il Centro ha sede presso l’Università Europea di Roma e può organizzare e istituire, anche in collaborazione con altri enti pubblici e privati, nazionali o esteri, osservatori, sedi e strutture distaccate, temporanee e/o permanenti per lo svolgimento delle proprie attività, senza costi per l’Università.
Art. 4
Struttura organizzativa
Il Centro opera attraverso un Comitato di Operativo sotto la guida di un Direttore Scientifico. La programmazione delle attività del Centro è stabilita annualmente dal Direttore Scientifico e da questi rendicontata con opportuna relazione al Comitato Operativo e al Comitato Scientifico su base annuale.
Art. 5
Direttore Scientifico
Il Direttore Scientifico del GREAL è un docente di ruolo presso l’Università Europea di Roma. È responsabile della programmazione e pianificazione, dello svolgimento delle attività di ricerca, formazione e “terza missione” condotte dal GREAL. Esso è inoltre responsabile del monitoraggio e della valutazione della qualità scientifica dei risultati conseguiti nell’ambito delle ricerche e delle attività di formazione e “terza missione” svolte direttamente o indirettamente dal Centro. Per lo svolgimento dei suoi compiti può avvalersi dell’apporto di delegati, collaboratori o consulenti. Può convocare riunioni del Comitato Operativo o del Comitato Scientifico e/o consultarne singolarmente alcuni membri. Il Direttore Scientifico è nominato dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Europea di Roma per un periodo di sei anni, rinnovabile. Può in qualsiasi momento rassegnare dimissioni di propria iniziativa.
Art. 6
Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico del GREAL è costituito da docenti, ricercatori, studiosi, consulenti ed esperti riconosciuti a livello nazionale o internazionale nelle discipline connesse alle attività del Centro. Il Comitato Scientifico ha una funzione di indirizzo in particolare sulle attività di ricerca del Centro. I membri del Comitato possono esprimere pareri e valutazioni sia collegialmente sia individualmente, su richiesta del Direttore Scientifico o di propria iniziativa, in forma scritta o verbale. I membri del Comitato Scientifico sono designati dal Direttore Scientifico e nominati dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Europea di Roma. Restano in carica per tre anni tranne che nei seguenti casi:
a) cessazione per dimissioni dall’incarico del Direttore Scientifico. In questo caso il Comitato Scientifico si intende sciolto;
b) revoca dell’appartenenza al Comitato Scientifico, con effetto immediato, mediante comunicazione scritta recettizia da parte del Direttore Scientifico;
c) rinuncia resa nota mediante comunicazione scritta recettizia.
Art. 7
Comitato Operativo
Il Comitato Operativo è costituito da studiosi, docenti, ricercatori, esperti e consulenti nelle discipline attinenti alle attività del GREAL e rimane in carica per 3 anni, rinnovabili. I membri del Comitato Operativo, designati dal Direttore del Centro, individuano, assieme al medesimo, le linee programmatiche di sviluppo delle attività annuali del Centro. I membri del Comitato operativo, anche singolarmente, possono essere responsabili di specifiche linee di ricerca e di attività/progetti. Al Comitato Operativo possono essere aggregati, con uno status di appartenenza limitato, anche studenti iscritti presso i Corsi di Studio o post-lauream dell’Università Europea di Roma. I membri del Comitato Operativo – con la sola eccezione degli studenti aggregati – vengono indicati dal Direttore Scientifico e nominati dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Europea di Roma, per una durata di tre anni. Gli studenti aggregati al GREAL vengono invitati dal Direttore Scientifico e dallo stesso possono essere revocati dall’aggregazione in qualsiasi momento. L’aggregazione al GREAL di uno studente dura 12 mesi, rinnovabili; tuttavia, decade automaticamente nel caso in cui lo studente cessi di essere regolarmente iscritto, per qualsiasi motivo, all’Università Europea di Roma. L’appartenenza o l’aggregazione al Comitato Operativo si intendono comunque cessate nei seguenti casi:
a) cessazione dell’incarico del Direttore Scientifico per dimissioni; revoca dell’appartenenza o dell’aggregazione al Comitato Operativo mediante comunicazione scritta recettizia;
b) rinuncia da parte dell’appartenente o dello studente aggregato al Comitato Operativo resa nota mediante comunicazione scritta recettizia.
Il Direttore Scientifico ha facoltà di designare formalmente, in qualsiasi momento, uno o più membri del Comitato Operativo nella funzione di proprio delegato per una specifica funzione o area di competenza nel quale il membro sia ritenuto idoneo. Il delegato assume in quanto tale uno specifico ruolo di coadiutore e rappresentante del Direttore Scientifico nell’ambito per il quale riceve la delega. In tale ruolo, risponde direttamente al Direttore Scientifico. Gli studenti aggregati non possono ricevere alcuna delega.
Art. 8
Finanziamento e rendicontazione delle attività del GREAL
Il GREAL non costituisce centro di costo autonomo all’interno dell’Università Europea di Roma, ma dipende dall’Amministrazione della stessa, presso la quale è attivato un capitolo di spesa al quale possono essere destinate/vincolate risorse. Il GREAL può ricevere finanziamenti diretti dall’Università Europea di Roma e da canali esterni nelle varie forme previste dalla normativa vigente. Con particolare riferimento alle attività di “terza missione”, esse possono comprendere anche attività di fornitura di servizi a titolo oneroso. In questo caso, l’introito derivante è ricevuto dall’Amministrazione dell’Università Europea di Roma che, al netto delle spese e degli oneri previsti dalla normativa vigente, provvede ad allocare il restante nel capitolo di spesa a disposizione del GREAL oppure a effettuare i pagamenti che fossero previsti dall’attività di “terza missione”.
Art. 9
Sostegno per sussidiarietà
Al fine di agevolare lo svolgimento delle attività del GREAL è prevista la possibilità di accettare forniture di equipaggiamenti, materiali e prestazioni d’opera a carattere gratuito e volontario. È altresì permesso al personale ricercatore o a persone partecipanti ai singoli programmi di mettere temporaneamente o definitivamente a disposizione del GREAL materiali di loro proprietà che possano essere utilizzati nello svolgimento dei lavori.
Art. 10
Contrattualizzazione, compensi e rimborsi-spese
L’appartenenza al Comitato Scientifico e al Comitato Operativo del GREAL, l’aggregazione a quest’ultimo e la partecipazione alle attività del Centro sono a titolo volontario e gratuito. Nel quadro di ciascun programma, a seconda delle condizioni di attività e delle opportunità economiche disponibili, può essere prevista la retribuzione dei soggetti che operano all’interno del programma. Può anche essere disposta l’erogazione di compensi, premi, gratifiche e rimborsi spese in denaro.
Art. 11
Modalità di effettuazione delle attività
Il GREAL svolge le proprie attività sia presso la sede dell’Università Europea di Roma o in altre sedi di volta in volta individuate, sia effettuando campagne di rilievi, sondaggi e raccolta dati sul campo; effettua indagini in ogni ambiente geografico e con tutti i mezzi scientifici e tecnologici disponibili. Può altresì effettuare ricerca mediante elaborazione a partire da dati già acquisiti o resi disponibili da altra fonte (archivi, cartoteche, biblioteche, strutture scientifiche, tecniche e culturali di ogni tipo). Le attività possono essere individuali o collegiali, svolte autonomamente dal GREAL o condotte mediante accordi, collaborazioni e convenzioni con altri enti, nazionali ed esteri. Le attività possono prevedere lo scambio di personale ricercatore e tecnico con altre istituzioni; il ricorso a consulenti ed esperti di qualsiasi formazione e provenienza.
Art. 12
Pubblicazione e presentazione dei risultati delle attività
Il GREAL potrà pubblicare i risultati conseguiti nell’ambito delle proprie attività attraverso ogni mezzo tecnologicamente disponibile per la presentazione dei dati, ivi incluse pagine web del Centro o pagine comunque accessibili attraverso il sito dell’Università Europea di Roma. Potrà svolgere attività convegnistica, organizzare e/o partecipare ad eventi di carattere scientifico e culturale. Qualora, per ragioni legate alla natura dei singoli programmi, i risultati di una attività non siano destinati ad una pubblicazione diffusa nella comunità scientifica, il materiale relativo dovrà comunque essere conservato presso l’archivio del GREAL e reso disponibile agli aventi diritto secondo la normativa vigente.