Lanciato nelle scuole il progetto “Iter Ostiense”

Il progetto “Iter Ostiense”, sviluppato dal GREAL in collaborazione con i centri di ricerca WGSD e IRCIT, con il Parco Archeologico di Ostia Antica e con la DMO H2O Tevere Mare, è stato ufficialmente lanciato nella versione definitiva per le attività nelle scuole primarie. Il primo istituto ad aver ospitato l’attività è stata la Scuola “Maestre Pie Filippini” di Anzio.

Iter Ostiense è un progetto di valorizzazione del sito archeologico di Ostia Antica mediante un percorso ludico-didattico che prevede attività in aula e visite appositamente guidate presso il parco della città antica.

Il primo incontro si è svolto presso la scuola il 14 marzo con un laboratorio guidato da due autrici del progetto, le dott.sse Giorgia Lauri e Roberta Rodelli, alla presenza e con il coinvolgimento della maestra Valeria; le attività hanno previsto una interazione con la piattaforma virtuale di gioco presentata con la LIM, in cui l’esplorazione di Ostia Antica è stata “guidata” da Aulo Egrilio Magno – il piccolo protagonista della APP basato su un bambino realmente esistito e ricordato da una fonte epigrafica.  Le bambine e i bambini della classe hanno potuto ricostruire insieme a lui una “antica” guida turistica della città. Al termine del “giro” virtuale hanno poi risposto alle domande di un quiz e hanno poi giocato, come i loro coetanei dell’antichità, con una “tabula lusoria”, antenata di alcuni giochi da tavolo moderni.

Il secondo incontro si è svolto il 30 aprile direttamente sul sito del parco; una guida specializzata, anche lei autrice dei contenuti del progetto, la dott.ssa Eleonora Capannolo, ha condotto la classe, in presenza, sui luoghi già esplorati virtualmente. I bambini, accompagnati anche dalle maestre Valeria e Marzia, hanno potuto imparare altre cose nuove, giocando ed esplorando dal vivo.

I commenti sono chiusi.