Il 4 aprile 2025, presso la prestigiosa sede della Società Geografica Italiana a Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, si è tenuta la “GeoNight 2025”, la Notte Internazionale della Geografia. In questa occasione, il GREAL (Geographic Research and Application Laboratory) dell’Università Europea di Roma ha presentato l’attività “Esplora lontano, esplora vicino… Esplora tu!”. Questa iniziativa ha evidenziato l’importanza della citizen-science nella raccolta, elaborazione e diffusione collaborativa di dati geografici, utilizzando tecnologie accessibili come droni, fotocamere a 360° e software open-source. Nella Sala Green Screen “Emilio Salgari”, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di immergersi virtualmente in paesaggi lontani nel tempo e nello spazio, sperimentando in prima persona le potenzialità delle moderne tecnologie applicate alla geografia.

Un ruolo significativo è stato svolto dagli studenti del corso di Turismo e Valorizzazione del Territorio dell’Università Europea di Roma, che hanno collaborato attivamente all’organizzazione e alla realizzazione dell’evento. La loro partecipazione ha rappresentato un’importante occasione di formazione pratica, consentendo loro di applicare le conoscenze teoriche acquisite durante il percorso di studi in un contesto reale e altamente formativo.

La “GeoNight 2025” ha rappresentato un momento di condivisione e diffusione della cultura geografica, sottolineando l’impegno del GREAL e dell’Università Europea di Roma nel promuovere l’innovazione e la partecipazione attiva nel campo delle scienze geografiche.