Il 6 febbraio una delegazione dell’Università di Roma Tre (laboratorio geocartografico G. Caraci) e del GREAL – in forza della convenzione che lega le due strutture – si è recata al CERN di Ginevra per visitare il famoso centro di ricerca e per incontrare la dott.ssa Paola Catapano, che del CERN è referente per la comunicazione multimediale, nonché divulgatrice scientifica e project leader di spedizioni di ricerca e comunicazione in ambienti polari.
Oggetto dell’incontro è stata una riflessione e uno scambio di idee su alcune prospettive di attualità circa la terza missione – sempre più rilevante nel panorama delle attività universitarie italiane ed europee.
La delegazione è stata guidata dalla prof.ssa Annalisa D’Ascenzo, geografa di Roma Tre e segretario generale della rete dei laboratori geografici LabGeoNet, accompagnata dal prof. Gianluca Casagrande (direttore del GREAL, uno dei laboratori afferenti alla rete), dal dott. Arturo Gallia (segretario-tesoriere del CISGE – Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici) e dalla dott.ssa Roberta Rinaldi, dell’amministrazione dell’Università di Roma Tre.
La dott.ssa Catapano ha presentato agli ospiti le strutture del centro – nella cui comunità tecnico-scientifica internazionale è molto forte la presenza italiana – condividendo anche la propria esperienza nel campo della comunicazione e divulgazione scientifica.
Fra i momenti clou della giornata è stata la visita all’esperimento ATLAS – il più grande dei quattro apparati per la rilevazione di particelle costruiti attorno ai punti in cui si incrociano i fasci di protoni dell’acceleratore LHC. ATLAS è stato protagonista diretto della scoperta del Bosone di Higgs nel luglio 2012.
Di interesse specifico sulla terza missione è stata anche la visita al CERN Globe, struttura ecosostenibile impiantata da qualche anno per la realizzazione di mostre, eventi di public-science e attività culturali.